Oggi, la malattia è stata molto "più giovane" e sempre più spesso le persone sono soggette a 25 anni, sebbene più recentemente, l'età di 30-35 anni è stata considerata rischiosa. Le patologie della parte cervicale sono più comuni, quindi devi essere in grado di riconoscere rapidamente i sintomi della malattia per iniziare il trattamento.

E quindi cosa si chiama osteocondosi della regione cervicale? Questo termine è caratterizzato da un processo distrofico degenerativo nel disco intervertebrale, fungendo da una sorta di ammortizzatore tra i segmenti della colonna vertebrale. Questa situazione porta a cambiamenti nella sua struttura e anatomia, segmenti e elementi articolari della regione cervicale. L'osteocondosi del collo è caratterizzata da sintomi di dolore acuto che richiedono un trattamento tempestivo.
Le cause dell'osteocondosi della regione cervicale
Da dove viene l'osteocondosi cervicale? Un po 'più basso, elenchiamo i fattori, il cui effetto cronico o acuto porta ad un aumento dei carichi nel collo. Di conseguenza, i muscoli del corpo compensano l'aumento dei carichi, tuttavia, a causa della tensione costante, si verificano spasmi con circolazione sanguigna compromessa. Agendo insieme, questi fattori portano a cambiamenti degenerativi nella colonna vertebrale, un cambiamento nella sua struttura, problemi con la nutrizione del sangue e il metabolismo. Successivamente, vi è una coda di cambiamenti nelle articolazioni intervertebrali, appare la crescita del tessuto osseo dei segmenti spinali.
Elenchiamo i fattori che contribuiscono allo sviluppo della malattia:
- Scoliosi e violazione della postura adeguata.
- Peso in eccesso.
- Un lungo soggiorno nelle pose sbagliate e innaturali.
- Overstrain regolare della schiena e della colonna cervicale, ad esempio, a causa delle caratteristiche del lavoro.
- Piccola mobilità, ipodinamia seduta.
- Traumendo la colonna vertebrale in passato.
- Problemi con il metabolismo.
- Attività fisica eccessiva.
- Stress Overstrain, depressione prolungata.
- Fattore di eredità.
- Sviluppo vertebrale errato.
Il grado di osteocondosi cervicale
È necessario essere in grado di distinguere tra i concetti di "stadio" e "grado" che caratterizzano l'osteocondosi della colonna cervicale. Considereremo le fasi un po 'più tardi, ora parliamo dei gradi che dipendono dallo stato clinico generale e dai reclami del paziente, hanno vari sintomi e richiedono, rispettivamente, di un trattamento diverso.
Il primo grado è 1.L'osteocondrosi cervicale è caratterizzata da manifestazioni insignificanti della malattia, i sintomi principali sono il dolore nell'area del collo, che non sono comuni, intensificando se si gira la testa. Possono essere accompagnati da muscoli leggermente tesi.
Il secondo grado è 2. La gravità del dolore e dei sintomi è molto più forte e sono in grado di cedere nella zona della spalla. Ciò è dovuto al fatto che il disco intervertebrale è diventato più basso di altezza, il che ha portato a pizzichi nervosi. La sindrome del dolore ha la tendenza a migliorare durante i movimenti, una sensazione di debolezza e mal di testa porta a prestazioni ridotte.
Il terzo grado è 3. Questo sviluppo dell'osteocondrosi della regione cervicale è caratterizzato dalla formazione di ernie nello spazio intervertebrale. Le differenze rispetto ai gradi precedenti nei sintomi che sono ancora più pronunciati e dolorosi - dà più intensamente alla spalla e alla mano, in essi potrebbero esserci una sensazione di intorpidimento e debolezza. La malattia è accompagnata dallo stesso mal di testa, debolezza, mobilità del collo è limitata, con la sensazione, una sindrome del dolore distinta è fissa.
Il quarto grado - 4. Questo grado è caratterizzato dalla completa distruzione dei tessuti del disco intervertebrale. È probabile che i problemi con la nutrizione del sangue siano di sangue, in particolare, per mezzo dell'arteria vertebrale, che fornisce sangue alla cerebellare e alla parte posteriore della testa. Sullo sfondo di ciò, ci sono difficoltà con il coordinamento, la testa è vertigini, c'è un suono nelle orecchie.
Sintomi di osteocondosi della colonna cervicale
L'osteocondrosi cervicale ha alcune differenze rispetto all'osteocondrosi in altre aree. Si presentano a causa della posizione più stretta dei segmenti l'uno rispetto all'altro, una struttura più complessa dei primi due segmenti-atlanta e asse. Inoltre, gli ammortizzatori tra gli elementi della colonna vertebrale sono meno qui e, di conseguenza, si consumano e distruggono più velocemente. Inoltre, è l'osteocondrosi cervicale che spesso porta alla compressione dei nervi del midollo spinale.
Osteocondrosi cervicale - I sintomi più comuni:
- Dolore. Sono caratterizzati da diverse localizzazione: nella parte posteriore della testa, della spalla e della regione cervicale. Il verificarsi di dolore nell'articolazione della spalla indica una pressione sul nervo, responsabile del trasferimento di impulsi di dolore in questa posizione. I dolori appiacali riflettono la presenza di spasmo dei muscoli del collo a causa di difficoltà con il flusso sanguigno in questa zona. Forse una sensazione di dolore nella vertebra, la presenza di scricchiolio.
- Debolezza nella mano. Si manifesta a causa di danni al nervo responsabile dell'attività motoria degli arti superiori.
- Scarsa sensibilità nella mano. Il nervo è danneggiato, innervando la pelle sul braccio.
- Movimenti limitati, scricchiolio. È una conseguenza della piccola altezza del disco intervertebrale, della crescita ossea nei segmenti spinali, della presenza di piccole composizioni colpite.
- Problemi con coordinamento, sensazione di debolezza e vertigini. Alla luce del progresso della patologia, si forma il tessuto fibroso. Porta parzialmente alla rimozione dell'arteria vertebrale con il proprio canale negli elementi della colonna vertebrale. Ciò riduce il lume del vaso, creando una carenza di sangue nella parte posteriore della testa e del cervelletto.
- Problemi con udito, visione, discorso. Sono l'ulteriore sviluppo di una nave che alimenta la zona cerebellare e occipitale.
Diagnostica
La diagnosi viene effettuata in presenza di sintomi caratteristici e lamentele di una persona. L'osteocondrosi della regione cervicale viene diagnosticata con vari metodi, principalmente mirati a visualizzare la condizione della parte danneggiata. Il più comunemente usato:
- X -raggi. Non è informativo, mostra solo la presenza di deviazioni, adatta principalmente per la diagnosi precoce.
- Tomografia al computer. Rispetto alla radiografia, il riflesso delle patologie dei segmenti della parte cervicale della colonna vertebrale è migliorato, ma non determina accuratamente la presenza di un'ernia che è dimensione. Inoltre, questa procedura è impossibile determinare la "lode" del canale con il midollo spinale.
- Tomografia a risonanza magnetica. Tale diagnostica è più moderna, caratterizzata da un maggiore contenuto di informazioni, consente ai dettagli di valutare i difetti della struttura ossea, lo stato dei dischi intervertebrali, l'esistenza di ernie, le loro dimensioni e la direzione della crescita.
- Se ci sono sospetti del deterioramento attuale nelle arterie vertebrali, viene effettuata una diagnosi aggiuntiva mediante la procedura Scansione duplex ad ultrasuoni. Tale studio determina esattamente la presenza di ostacoli che riducono il tasso di flusso sanguigno.
Sulla base dei dati ottenuti nella diagnosi, possiamo parlare di varie fasi:
- 1 ° stadio. È caratterizzato da lievi violazioni dell'anatomia delle vertebre.
- Fase 2. Probabilmente non conformità con la posizione delle vertebre rispetto all'altra, spostamento, rotazione rispetto all'asse della colonna vertebrale, il disco intervertebrale può avere un'altezza leggermente ridotta.
- Fase 3. Il disco è ridotto di un quarto di altezza, le articolazioni vengono modificate, ci sono escrescenze di tessuto osseo, serraggio dei fori intervertebrali e del canale spinale.
- 4 ° stadio. È ancora più aggravato rispetto a quello precedente. Il disco è notevolmente ridotto in altezza, in presenza di patologie articolari profonde e vaste escrescenze ossee da dietro, il canale spinale e i passaggi sotto il cervello dorsale sono fortemente schiacciati.
Trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale
I metodi principali di tale trattamento sono: terapia di medicina, fisioterapia, uso del massaggio dell'area interessata, esercizi terapeutici. Consideriamo in modo più dettagliato alcuni metodi.
Trattamento con farmaci
Solo uno specialista competente dovrebbe affrontare lo scopo di qualsiasi droga.
- Preparazioni contro l'infiammazione di origine non steroide. La loro azione è l'effettiva rimozione della sindrome del dolore, il processo infiammatorio ed edematoso del finale nervoso bloccato, gli esempi possono servire come esempi e altri.
- Per migliorare i processi metabolici nelle vertebre e nei nervi, vitamina B.
- Farmaci che aumentano la fluidità nel sangue.
- Sono usati per alimentare le terminazioni nervose alterate e migliorare l'afflusso di sangue al cervello.
- Condroprotettori usati per ripristinare il tessuto di cartilagine e dischi intervertebrali.
- Musorelaxanti, fondi contro gli spasmi.
Fisioterapia
- Elettroforesi. Consegna di ioni farmaco alla parte desiderata della patologia usando il campo elettrico. Prima della procedura, viene eseguita l'anestesia di novocaina, viene utilizzata anche l'aminofillina che migliora il flusso sanguigno.
- Ultrasuoni. Allevia l'infiammazione, il dolore, contribuisce al metabolismo nel luogo di applicazione.
- Magnetoterapia. Ha un effetto analgesico, allevia l'edema.
- Terapia laser. Il trattamento viene effettuato dall'esposizione di onde luminose di frequenza speciale. Allevia l'infiammazione e promuove la circolazione sanguigna.
Educazione fisica medica
L'educazione fisica dei media è consentita solo in assenza di esacerbazioni della malattia. I metodi saranno efficaci in assenza di dolore e disagio nell'esecuzione, inoltre, sono molto efficaci come mezzo di prevenzione. Elenchiamo diversi esercizi di base:
- Sdraiati sullo stomaco e riposa con le mani piegate sul pavimento. Per fare ascensori della testa e del corpo per 60-90 secondi, tenendo la schiena dritta, dopo di che ritorna senza intoppi nella sua posizione originale. Fare 2-3 ripetizioni.
- Sdraiati sullo stomaco, estendendo le mani sul lato del corpo. Girare la testa a sinistra, a destra, a sua volta, cercando di raggiungere il pavimento con un orecchio. Esegui 5-7 ripetizioni per ogni lato.
- In una posizione seduta, inalando per sporgersi in avanti, cercando di raggiungere il petto con la testa. Quindi, all'espirazione, al contrario, di inclinare indietro, gettando la testa indietro. Crea 12 ripetizioni.
- In una posizione seduta, metti i palmi della fronte. Metti la pressione reciproca della fronte nel palmo della mano e viceversa. Continua fino a mezzo minuto, ripetendo 3 volte.
- Una rotazione ordinata senza fretta delle teste ai lati, 5-7 rotazioni. Se la testa è D Sopravvivere, riduci il numero di ripetizioni o riduci la velocità.
Osteocondosi del dipartimento cervicale: domanda - Risposta
- Accade che l'osteocondosi della colonna cervicale debba essere trattata con un intervento chirurgico?
Succede, ma in quei rari casi in cui il trattamento conservativo non dà un effetto mezzo anno dopo l'inizio. In tali situazioni, sono generalmente presenti dolore cronico e compressione delle terminazioni nervose.
- Per che periodo si possono assumere farmaci anti -infiammatori non sterici?
La maggior parte di questi farmaci si riflette nello stato della mucosa gastrica, quindi il loro uso frequente e regolare non è raccomandato. La durata esatta del farmaco è determinata dal medico curante con informazioni qual è l'osteocondosi del paziente e se sono presenti patologie concomitanti.
- I condroprotettori che ripristinano il tessuto dei dischi intervertebrali danneggiati sono efficaci?
La conferma dell'effetto dell'assunzione di tali farmaci non è stata dimostrata, a seguito di cui raramente i medici li raccomandano.
- Cosa fare a casa quando non esiste uno stato intensificato per evitare l'esacerbazione in futuro?
Ai fini preventivi, il meglio sarà quello di utilizzare l'educazione fisica terapeutica, il massaggio della zona cervicale e il rifiuto di una significativa attività fisica.